SportAbility+, al “Sensale” di Nocera lo sport abbatte le barriere

SportAbility+ liceo Sensale

Il Liceo scientifico “N. Sensale” dimostra che lo sport è molto più di una competizione: è crescita, inclusione e rispetto. A guidare questa visione c’è il dirigente Rosario Pesce che, insieme al collegio docenti, ha accettato la sfida della Provincia di Salerno, lanciando la scuola nel progetto “SportAbility Plus”. «Gli obiettivi raggiunti sono stati tanti come tanti i presupposti per affermare che se ci saranno edizioni successive, noi e i nostri studenti ci saremo e parteciperemo con grande entusiasmo», afferma il dirigente, trasmettendo tutta la passione di una scuola che crede nello sport come un momento di coesione sociale.

Dal primo incontro, il progetto ha coinvolto gli studenti in attività che spaziano da lezioni teoriche su sport e nutrizione, fino ad avventure in mare aperto con  attività nautiche e la partecipazione ai Giochi Interprovinciali del Programma GAME UPI – Progetto FARE SQUADRA, a Crotone. Pur senza una pista professionale su cui allenarsi, gli studenti non si sono tirati indietro. «Abbiamo vissuto questa esperienza come un momento di grande collaborazione e amicizia», raccontano Sara Lombardi e Francesco Lodato, atleti rispettivamente dei 400 metri e del salto in lungo. «In più, aver avuto la possibilità di poter rappresentare la nostra provincia e la nostra scuola non è da sottovalutare» aggiungono, sottolineando come l’esperienza abbia permesso loro di crescere come squadra e come individui.

Ma il viaggio nel mondo dello sport non finisce qui. I prossimi appuntamenti includono le finali dei Giochi Interprovinciali, previste per il 21-23 novembre 2024, e i risultati del Video Contest presentato lo scorso ottobre. In quest’ultimo progetto, gli studenti hanno voluto superare i confini fisici, simulando attività sportive accessibili anche ai ragazzi in sedia a rotelle. Un messaggio chiaro: lo sport è per tutti, senza esclusioni.

La professoressa Roberta Iannone, vicepreside e referente del progetto, racconta con orgoglio: «Aspettano con ansia l’esito del Contest, che si concluderà il 30 novembre. Questa iniziativa ha permesso loro di crescere, non solo a livello fisico, ma anche umano, favorendo lo spirito di squadra e la consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita sano». Il progetto “SportAbility Plus” lascia un bagaglio importante ai giovani ragazzi: essere protagonisti di una vera e propria rivoluzione sportiva e culturale in cui lo sport diventa linguaggio universale.

Emmanuela Molinaro

Lascia un commento