Zero a Zero

Miniolimpiadi a Nocera Superiore, countdown per l’edizione 2025

miniolimpiadi nocera superiore 2025

Le Miniolimpiadi di Nocera Superiore arrivano all’edizione 2025 con grande attesa per gli alunni del Primo Circolo Didattico

È già partito il conto alla rovescia per le Miniolimpiadi di Nocera Superiore, pronte per l’edizione 2025. Già partita la macchina organizzativa, coordinata dal prof. Antonio Pizzarelli, dirigente del Primo Circolo Didattico. In competizione gli alunni dei plessi Luigi Settembrini, Suor Maria Consiglio Addatis e Iqbal Masih, pronti a unirsi sotto la bandiera del nascente Istituto Comprensivo Nuceria.

Il progetto didattico-educativo delle Miniolimpiadi nasce con l’obiettivo di sviluppare un’educazione sportiva tra i più piccoli, emulando lo spirito delle vere Olimpiadi, aperte a tutti e inclusive. Si è creata così una sana competizione tra i tre plessi del Primo Circolo, a cui sono stati affidati colori diversi: verde, bianco e rosso, simboli del drappo nazionale.

«L’idea era quella di confrontarsi dal punto di vista sportivo nel mese di maggio ogni anno e poi riunirsi tutti, verdi, bianchi e rossi. Avversari sul campo, ma uniti non solo dall’appartenenza alla stessa scuola, ma anche alla patria italiana». Così il dirigente Pizzarelli riassume lo spirito della kermesse, che giunge quest’anno alla sesta edizione. Dopo le iniziali perplessità, il progetto si è sviluppato in un continuo crescendo. La prima edizione nell’anno 2016 si sviluppò in un unico giorno, con sole 5 specialità sportive. Fino ad arrivare a quella del 2024 che si è protratta per due settimane, con ben 20 discipline e circa 100 medaglie d’oro assegnate.

Tre successi per il plesso Masih, Settembrini ancora a secco

L’albo d’oro dei Giochi Olimpici del Primo Circolo conta 3 successi per i Pareti (plesso Masih). I rossi di Portaromana (plesso Addatis) seguono con 2 edizioni vinte. Ancora a secco invece i verdi di San Clemente (plesso Settembrini), per i quali si auspica un pronto riscatto per l’edizione 2025. Come per le edizioni precedenti l’evento si svolgerà in collaborazione con diverse strutture sportive. In primis lo stadio San Francesco di Nocera Inferiore, dove sono in programma la cerimonia inaugurale e quella di chiusura. Al PalaCoscioni di Nocera Inferiore ci saranno invece i tornei di basket e pallavolo. Al Dopolavoro Ferroviario di Salerno si disputeranno le gare di tennis, mentre alla piscina Atlas di Mercato San Severino ci sarà spazio per il nuovo.

Altissime le aspettative e molte le novità per le Miniolimpiadi 2025, la cui inaugurazione ufficiale si terrà il 19 maggio. Tra le numerose discipline anche la particolare partita degli “scacchi viventi”, allestita nel cortile della scuola Settembrini in collaborazione con i genitori, incaricati di dipingere la scacchiera e confezionare i costumi dei vari pezzi degli scacchi. Si prevedono inoltre alcune novità. L’introduzione del judo e una fase preliminare più ricca. Con grande importanza per la tradizionale accensione della fiamma olimpica e l’invito di una scuola della Basilicata, col proposito futuro di rendere il progetto nazionale. Grande la soddisfazione del dirigente che proprio per la sua attività di educazione allo sport, nel mese di dicembre 2024, ha ottenuto un’importante benemerenza dal Coni di Salerno come “amico dello sport”.

Gaia Senatore

Exit mobile version